Frutto della Passione
Il frutto della passione, invitante e fresco, è apprezzato per il suo sapore dolce-acidulo e le sue proprietà nutrizionali.
Prende il nome per le caratteristiche del fiore che ricordano la Passione di Cristo; niente a che vedere, dunque, con l’impeto amoroso!

Di forma ovale o rotondeggiante questo frutto esotico si divide in 3 varietà che differiscono per dimensioni, colore e buccia: maracuja gialla, maracuja arancione e maracuja viola. Sotto la buccia spessa e robusta si trova una polpa gelatinosa, profumata e dal caratteristico sapore dolce-acidulo.
SCOPRI DI PIÙ
COME SI CONSERVA
La buccia spessa e resistente, permette di conservare molto bene il frutto della passione anche per più di una settimana. Puoi comunque seguire questi consigli:
  • per mantenerlo al meglio può essere messo in frigorifero
  • è possibile congelare il frutto della passione per consumarlo in seguito
DOVE SI RACCOGLIE
I nostri passion fruit provengono da piantagioni selezionate della Colombia.
VALORI NUTRIZIONALI
Leggi la nostra tabella per scoprire il valore energetico (calorie), le proteine e i carboidrati presenti in 100 grammi di frutto della passione.
SCOPRI
LA TABELLA
QUANDO SI TROVA
Il frutto della passione è disponibile tutto l’anno.
COME SI PREPARA
A differenza degli altri frutti tropicali, dalla polpa morbida ma consistente, quella del frutto della passione somiglia a una gustosa gelatina. Ecco come estrarla senza rovinare il frutto:
  1. Con un coltello molto affilato taglia il frutto in due metà.
  2. Con un cucchiaio preleva la polpa gialla dal frutto.
  3. Escludi la parte bianca, dal sapore troppo amaro.
  4. Gusta la polpa in una coppetta, o abbinata allo yogurt magro.
IL FRUTTO DELLA PASSIONE COME PIACE A NOI, maturo al punto giusto
Il nostro frutto della passione proviene da piantagioni selezionate della Colombia e Vietnam. I frutti vengono scelti in base alla maturazione, al colore e al sapore e raggiungono la tavola pronti per essere gustati.
Tips sul frutto
Il frutto della passione, più che essere consumato a fine pasto o abbinato a dessert, viene spesso apprezzato come ingrediente di cocktail tropicali o come originale guarnitura.
Ecco alcuni interessanti utilizzi:
  • In cucina: per condire pesce e frutti di mare, oppure per stemperare il sapore forte della selvaggina

  • In infusione: la tisana di passiflora aiuta a combattere lo stress e concilia la concentrazione