Limone
Il limone può essere definito come un ibrido, che si pone tra pompelmo e cedro, ma nei secoli è diventato una vera e propria specie autonoma. Il nome identifica sia l’albero che il frutto.

Appartenente alla specie delle Rutacee, l’albero del limone ha la caratteristica pressoché unica di fiorire in continuazione. Si ha così la possibilità di vedere in una sola pianta fiori, frutti acerbi e maturi contemporaneamente.

I limoni sono quindi presenti tutto l’anno, con un piccolo rallentamento solamente nei mesi invernali.
SCOPRI DI PIÙ
COME SI CONSERVA
L’abitudine comune è quella di mettere i limoni in frigorifero. Il modo migliore di conservarli, però, è poco conosciuto.

Per evitare la disidratazione, è opportuno mettere i limoni in un contenitore abbastanza capiente con un coperchio e ricoprirli di acqua, prima di metterli in frigorifero.
DOVE SI RACCOGLIE
I nostri limoni provengono da Spagna, Sud Africa e Argentina.
VALORI NUTRIZIONALI
Leggi la nostra tabella per scoprire il valore energetico (calorie), le proteine e i carboidrati presenti in 100 grammi di limone.
SCOPRI
LA TABELLA
QUANDO SI TROVA
I limoni sono presenti tutto l’anno.
COME SI PREPARA
Esistono infiniti modi per gustare questo frutto: si può tagliare a fettine o spremerlo per ricavarne il succo. Aspro e dissetante da solo, è perfetto assieme a tantissimi altri ingredienti. Il limone si fonde magicamente con carne, pesce, pasta e dolci. Basta un po’ di fantasia per creare infinite ricette.
Tips sul frutto
  • Il limone è un naturale rimedio ai cattivi odori, ma è anche usato per rimuovere il grasso, l’olio, e le macchie grazie al potere sbiancante

  • È un ottimo disinfettante

  • È così buono da aver ispirato il gruppo tedesco Fool’s Garden, la cui canzone Lemon Tree scalò le classifiche internazionali nel 1996