Pera
Non molti sanno che la pera è un falso frutto, proprio come la nespola e la mela: da un punto di vista strettamente botanico, infatti, il vero frutto è costituito dal torsolo. L’albero del pero cresce spontaneo nei boschi delle regioni europee e asiatiche, dove viene coltivato fin dai tempi più antichi in numerose varietà.
LE PRINCIPALI
VARIETÀ
SCOPRI DI PIÙ
COME SI CONSERVA
Non è sempre facile capire quando una pera è pronta per essere consumata. Per farlo, è possibile tenerla in mano e far una piccola torsione: se il picciolo si stacca senza problemi, significa che la pera è pronta per essere gustata.

Per poterle mangiare più velocemente, è sufficiente mettere le pere in un sacchetto di carta e tenerle a temperatura ambiente.
DOVE SI RACCOGLIE
Le nostre pere provengono da Cile, Argentina e Sud Africa.
VALORI NUTRIZIONALI
Leggi la nostra tabella per scoprire il valore energetico (calorie), le proteine e i carboidrati presenti in 100 grammi di pera.
SCOPRI
LA TABELLA
QUANDO SI TROVA
Le pere sono presenti tutto l’anno.
COME SI PREPARA
La pera è un alimento molto versatile, che si sposa con carni e formaggi. Inoltre può essere utilizzata nei dessert (ottimo l’abbinamento della torta pere e cioccolato), nei soufflé e nelle torte.
Tips sul frutto
  • La maggior parte dei nutrienti della pera sono presenti nella buccia: ecco perché si consiglia di consumare il frutto senza sbucciarlo

  • Sapevate che dalle pere è possibile produrre un condimento delicato e gustoso? L’aceto di pere si contraddistingue per il profumo fruttato e l’acidità contenuta: è l’ideale sia come condimento a crudo sulle insalate, che come aroma in preparazioni più elaborate