Lime
Nonostante molte credenze, il lime non è come il limone e nemmeno la sua traduzione dall’inglese: è un agrume diverso, con caratteristiche tutte proprie. La limetta appartiene, infatti, alla famiglia dei Citrus, ma al clima mediterraneo preferisce quello tropicale.

Piccoli e leggermente ovali, i frutti sono verdi a volte tendenti al giallo, con una polpa molto succosa, profumata e meno aspra rispetto al limone
SCOPRI DI PIÙ
COME SI CONSERVA
I lime non vanno d’accordo con le temperature troppo basse. Se li vuoi tenere in frigo, assicurati che sia regolato intorno ai 10°C, altrimenti potrebbero soffrire danni da raffreddamento.

Essendo frutti non climaterici, non continuano la maturazione dopo la raccolta. Ecco perché non bisogna lasciarli vicino alle mele o altri frutti che producono etilene, faranno perdere il bel colore verde della buccia!
DOVE SI RACCOGLIE
I nostri lime provengono da Messico e Brasile.
VALORI NUTRIZIONALI
Leggi la nostra tabella per scoprire il valore energetico (calorie), le proteine e i carboidrati presenti in 100 grammi di lime.
SCOPRI
LA TABELLA
QUANDO SI TROVA
I nostri lime si trovano tutto l’anno.
COME SI PREPARA
  1. Con il succo di lime puoi realizzare i più famosi cocktail del mondo: è, infatti, il frutto più usato dai bartender.
  2. Puoi utilizzarlo anche in alternativa al limone per primi e secondi piatti, condimenti e nelle ricette tradizionali indiane accompagnato al curry.
  3. Provalo spruzzato sull’avocado con un pizzico di sale, per un’ottima merenda naturale!
Tips sul frutto
Il lime è molto utilizzato anche in profumeria, erboristeria e igiene personale. Dalle foglie si ricavano essenze aromatiche e oli essenziali dal profumo fresco e inconfondibile, ma altrettanto utile: bastano poche gocce sulla pelle per tenere lontane le zanzare.