Litchi
Frutti di origine cinese, i Litchi chinensis sono ormai noti anche nelle tavole occidentali, spesso con nomi alternativi come “ciliegia cinese” e “uva del deserto”.

Il litchi è una bacca con la scorza soda, rugosa e dal colore rosso, mentre la polpa è molto simile alla nostra uva sia nella forma che nel gusto: biancastra, traslucida, carnosa e molto dolce.
SCOPRI DI PIÙ
COME SI CONSERVA
Per conservare i litchi basta tenerli fuori dal frigo e a temperatura ambiente, possono resistere anche una decina di giorni.
Se il colore della scorza cambia sfumatura, non buttarli. Aprili e controlla la polpa: se è bianca è ancora buona.
DOVE SI RACCOGLIE
I nostri litchi provengono da zone subtropicali, dove il clima è favorevole per coltivare la pianta.
VALORI NUTRIZIONALI
Leggi la nostra tabella per scoprire il valore energetico (calorie), le proteine e i carboidrati presenti in 100 grammi di litchi.
SCOPRI
LA TABELLA
QUANDO SI TROVA
I nostri litchi si trovano principalmente nel periodo invernale e durante le festività.
COME SI PREPARA
I litchi sono molto semplici da mangiare. La buccia si toglie facilmente con le mani e la polpa si può raccogliere con un cucchiaino, facendo attenzione al grosso seme.

Oltre a un veloce dessert, sono perfetti ingredienti in cucina o per bevande dissetanti.
Tips sul frutto
Il litchi viene coltivato in Cina da più di 2.000 anni ed è ancora tradizione offrirlo come buon auspicio per il nuovo anno. La pianta è molto longeva: esiste infatti, proprio in Cina, un esemplare con più di 1.200 anni.