Fichi
Il Ficus Carica, nome botanico del fico, è uno dei frutti estivi più amati. È originario della Caria (Asia minore) da cui si diffuse verso la Palestina e l’Egitto; arrivò poi nel resto del mondo con la scoperta dell’America, giungendo infine in Australia. La pianta può raggiungere i 10 m di altezza e resistere per oltre 100 anni.
SCOPRI DI PIÙ
COME SI CONSERVA
Si conservano in frigo in contenitori chiusi di modo che non assorbano odori.
DOVE SI RACCOGLIE
I nostri fichi provengono dalla Spagna e dalla Turchia.
VALORI NUTRIZIONALI
Nella tabella potrai scoprire il valore energetico, le proteine, i carboidrati e le vitamine presenti in 100 grammi di frutta.



SCOPRI
LA TABELLA
QUANDO SI TROVA
Da giugno a ottobre l’albero di fico ci regala i suoi frutti, dolci e gustosi.
COME SI PREPARA
I fichi vengono solitamente mangiati privi di buccia, anche se possono essere consumati lo stesso. Basta infatti lavare per bene i frutti sotto l’acqua corrente e togliere il picciolo. Chi però non ama la consistenza della buccia, può eliminarla senza fatica e mangiare il fico intero, oppure può dividerlo a metà con le mani e assaporare soltanto la sua parte interna, compatta e profumata.
Tips sul frutto
  • Riteniamo comunemente che il fico sia un frutto. In realtà questo prodotto della natura tanto prelibato non è altro che un falso frutto. È un’infruttescenza carnosa e dolcissima ricoperta da un involucro, il quale al suo interno racchiude tanti piccoli fiori costituiti da un’apertura che funge da ingresso per gli imenotteri. I veri frutti, invece, sono numerosissimi piccoli acheni incastonati nella polpa che noi reputiamo essere i semi.
  • Per gli induisti e i buddhisti i fichi sono il simbolo della conoscenza e della verità